⏱️ 5:40 MINUTI DI LETTURA


Oggi giorno siamo tutti VIDEOTERMINALISTI. Scopriamo insieme il significato, i sintomi e le buone regole di comportamento davanti al monitor.

Alcuni di noi sono i Videoterminale dipendenti altri meno, ma spendiamo comunque il nostro tempo davanti ad uno schermo per i più svariati motivi. Al primo posto troviamo il lavoro come motivo principale che ci porta all’uso del terminale. Dopo di che per bambini, giovani adulti, e oggi anche i più anziani, il cellulare/tablet è lo strumento di studio e svago più utilizzato. Insomma, nessuno per nessuna ragione sfugge allo schermo digitale.

Questa tendenza negli ultimi venti anni ha subito una accelerata non indifferente soprattutto dall’introduzione sul mercato del primo IPhone nel 2007. L’utilizzo dei dispositivi digitali è andato occupando proporzioni sempre crescenti della nostra vita e giocando un ruolo sempre più importante e fondamentale in ogni tipo di attività quotidiana.

Ma cosa succede al corpo quando si guarda uno schermo digitale?

Passare tanto tempo davanti ad uno schermo digitale porta gli occhi a lavorare di più e più intensamente sviluppando la Computer Vision Syndrome (CVS)ovvero “Sindrome da affaticamento visivo da videoterminale”. Questa condizione definisce l’insieme di fastidi oculari e visivi che possono insorgere di conseguenza dall’utilizzo prolungato dei computer e degli altri dispositivi digitali.

L’angolo e la distanza mentre si guarda un monitor rispetto a quando si legge un libro o si scrive o si svolgono altre attività sono differenti, richiedendo al sistema visivo un lavoro e un focus maggiore.

Secondo diversi studio quasi il 30% (percentuale molto alta) degli utilizzatori trascorre anche più di 10 ore al giorno davanti ad uno schermo e spesso senza neppure prendere una pausa.

Come più volte è già stato sottolineato, anche se non si soffre di disturbi alla vista ma si è coinvolti in un tour de force davanti a dispositivi vari è sempre consigliato fare una visita oculistica annuale per evitare che situazioni del tutto risolvibili diventino poi irreversibili.

SINTOMI COMUNI DI AFFATICAMENTO DA VIDEOTERMINALE:

Ecco quali sono i segnali che permettono di comprendere se si è affetti fa CVS:

Essi possono essere causati dalla poca o troppa luce nella stanza o da riflessi sullo schermo del computer, da una inappropriata distanza dal terminale o da una errata postura. A volte però tali disturbi potrebbero essere scatenati da problemi alla vista mai risolti o curati o mai accertati. Questa situazione poi si amplifica a seconda di quanto tempo si passi davanti ad un monitor.

La maggior parte di questi disagi sono comunque temporanei e si risolvono quando l’attività svolta al pc termina. Col passare del tempo però questi effetti indesiderati ci metteranno più tempo a svanire, peggiorando in caso di patologie visive già presenti e con l’avanzare dell’età. Quindi anche se il fastidio potrebbe essere transitorio, stare attenti è importante così da correggere immediatamente la propria condizione ed eliminare/diminuire ogni rischio legato a tale sindrome.

Per definire una CVS (computer vision syndrome) si può semplicemente ricorrere ad una visita oculistica completa. L’anamnesi del paziente serve per confermare la presenza o meno di eventuali sintomi e se questi sono causati anche da altri problemi di salute, farmaci assunti o altri fattori ambientali. Con una visita di questo tipo si controlla anche l’acuità visiva e la necessità di una lente correttiva per eventuali altri difetti visivi fino a questo momento sconosciuti o non trattati. In questa fase il medico valuta anche come gli occhi lavorano insieme, se si muovono all’unisono, e se rispondono correttamente agli stimoli esterni.

affaticamemto visivo da videoterminale

TRATTAMENTI

Le soluzioni per questa particolare situazione sono molteplici e varie. La maggior parte delle quali è prevista una parte di prevenzione e cura nei confronti degli occhi. Per alcune persone può comunque essere d’aiuto indossare un paio di occhiali appositi con un semplice filtro anti-luce blu per la visione al pc (anche se per le restanti attività giornaliere non è assolutamente necessario o consigliato indossarne uno). E per chi indossa già gli occhiali non è altrettanto vero che quelli indossati siano adeguati alla visione di uno monitor.

Da valutare sempre la posizione de pc mentre si lavora, si studia o ci si svaga. Oltre ad avere uno schermo degno di questo nome bisogna fare caso alla nostra postura quando ci siamo di fronte. Per essere sicuri della postura da tenere affidiamoci a qualche piccolo accorgimento:

POSIZIONE DELLO SCHERMO

L’ideale è avere lo schermo 15//20 gradi al di sotto del livello visivo e a 50//80 cm dal viso. La maggior parte delle persone trova più confortevole guardare il monitor con gli occhi che leggermente guardano verso il basso piuttosto che in maniera diretta e diritta.

LUCE

Gioca un ruolo fondamentale perché bisogna posizionarsi in un punto in cui non vi siano bagliori e riflessi sullo schermo tali da limitare e disturbare la visibilità quindi aumentare lo stress visivo. Se non è possibile trovare una posizione ideale per minimizzare o annullare questo disturbo, si può sempre utilizzare un filtro antiriflesso da applicare sul monitor per eliminare qualunque distrazione luminosa.

SEDUTA

La sedia o poltrona su cui trascorrere gran parte del tempo deve essere confortevole e adatta al fisico della persona che la utilizza. L’altezza della sedia deve essere tale da permettere ai piedi di appoggiare comodamente sul pavimento senza rimanere sospesi. Le braccia devo rimanere in linea con il corpo per essere da sostegno mentre si digita. Molto importante è la posizione del polso, che deve rimanere appoggiato sulla scrivania e non sulla tastiera.

RIPOSO

Ricordiamoci di concederci una pausa ogni due ore di lavoro al pc di almeno 15//20 minuti, distraendoci con qualche altro compito assolutamente non legato ad altri schermi come cellulari, tablet o televisori.

IDRATAZIONE OCULARE

Per aiutare a prevenire l’insorgere di disturbi è buona cosa ricordarsi si lubrificare frequentemente gli occhi attraverso l’uso dello strumento più potente che abbiamo: le palpebre. Così facendo la superficie dell’occhio rimane umida e idratata.

accorgimenti per prevenire affaticamemto visivo da videoterminale

ECCO DI SEGUITO QUALCHE CONSIGLIO PER CHI SOFFRE DI AFFATICAMENTO VISIVO DA VIDEOTERMINALE

Per tutti coloro che svolgono un lavoro al terminale o che sono portati a spendere del tempo davanti ad un monitor si consiglia una visita di controllo dal medico oculista almeno una volta l’anno. Quando si affronta la visita specialistica è molto importante sottolineare al medico quale tipo di lavoro si svolge in modo che possa consigliare eventuali filtri aggiuntivi anti-luce-blu alle lenti che prescrive.

Minimizzare le influenze di agenti invisibili come la conosciuta luce blu (per saperne di più leggete il nostro blog “Vi presento la luce blu”) attraverso lenti speciali oppure di fattori esterni come bagliori, riflessi sul monitor e display poco puliti utilizzando tende per regolare l’intensità della luce e dei filtri speciali per monitor per eliminare eventuali riflessi oltre che una pulizia frequente degli strumenti.

E per concludere, le 3P del “mai più senza”:

POSTURA

Mantenere la schiena e le spalle ben dritte per non affaticare la colonna vertebrale. I piedi devono essere appoggiati bene a terra, il collo dritto per non creare tensioni a livello cervicale e i gomiti con un angolo di 90//100° per esser allineati con i polsi.

POSTAZIONE

Il Pc o il dispositivo che si usa deve essere posto al centro della scrivania o comunque dell’ambiente in cui si lavora. Tutto il resto come telefoni, porta documenti, stampanti block-notes etc. devono essere sistemati nelle prossimità. Mantenere lo schermo de PC tra i 50 e gli 80 cm dal viso (ciò dipende anche dalla grandezza dello schermo), mentre la tastiera a 15cm dal bordo della scrivania in modo che le braccia formino l’angolo corretto e i polsi non si affatichino creando tensione alle dita.

PAUSA

Ogni 2 ore di lavoro davanti allo schermo prendersi una pausa di un quarto d’ora per fare due passi, fare qualche esercizio di allungamento posturale, e far riposare la vista. Mentre ogni 30 minuti di lavoro al pc è super consigliato focalizzare la vista su punti più lontani per mantenere attivi i muscoli oculari. Basta anche dedicarsi per qualche minuto ad un’altra attività come fare telefonate, fotocopie, archiviare documenti o semplicemente concedersi una tazza di tè o caffè.

Pronti a fare un check sulla vostra postazione da videoterminalisti?

Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!

⏱️ 5:20 MINUTI DI LETTURA


La maculopatia, chiamata anche degenerazione maculare provoca una seria riduzione se non addirittura una perdita importante della capacità di vedere nitidamente. In uno stadio avanzato della malattia l’occhio non riconosce più la parte centrale di ciò che guarda, ma soltanto la parte esterna dell’immagine. Questa patologia intacca la macula, posta al centro della retina, la quale serve per formare la parte centrale della visione, quella, cioè, più nitida e dettagliata. Il resto della retina serve per la parte periferica dell’immagine e meno dettagliata. Pertanto, quando la macula si ammala l’occhio non vede più bene i singoli particolari delle immagini.

Le forme di degenerazione maculare nel dettaglio

MACULOPATIA SENILE

Essa è legata all’età ed è il tipo più riscontrata negli over 60. Si distinguono due forme: secca e umida. La maculopatia secca è la più frequente (90% dei casi) in cui la retina di assottiglia perché le cellule visive smettono di funzionare rallentando il trasporto dei fattori nutritivi e l’eliminazione dei rifiuti, e alla formazione di depositi intraretinici, arrivando ad un graduale oscuramento della vista. In alcuni casi questo tipo di degenerazione maculare può progredire nella sua forma umida. Questo secondo tipo invece rappresenta solo il 10% dei casi totali ed è caratterizzata dalla crescita di vasi sanguigni anomali con la fuoriuscita di sangue e fluidi, i quali si raccolgono sotto la macula e la sollevano. Questa forma è più aggressiva rispetto alla prima in quanto si può arrivare alla perdita della visione centrale in maniera rapida e grave.   

MACULOPATIA MIOPICA

E’ tipica nella miopia sopra le 10 diottrie e diventa più facile svilupparla con l’avanzare dell’età. Essa è una conseguenza del fatto che nei soggetti miopi l’occhio è più lungo e la macula viene stirata e costretta ad occupare uno spazio maggiore.

MACULOPATIA DIABETICA

Si manifesta nelle persone affette da diabete e laddove il controllo della glicemia non è del tutto ottimale. Il manifestarsi di questa maculopatia non è parallelo al diabete o immediatamente conseguente; di solito ci vogliono diversi anni prima di avvertire qualche segnale.

MACULOPATIA A CELLOPHANE

E’ una forma di maculopatia legata all’età ed è caratterizzata dalla crescita nella parte interna della retina di una sottile membrana (detta epiretinica) che con il tempo può portare ad una visione distorta delle immagini. Nei casi più gravi questa membrana col tempo si inspessisce deformando la retina stessa e arrivando a strappare la macula (creando così un Foro Maculare).

MACULOPATIA DOPO TROMBOSI VENOSA

Si verifica quando viene ostruita la circolazione di una vena o arteria retinica. L’occlusione può interessare la vena centrale oppure solo un ramo di essa. Il blocco della circolazione del sangue provoca emorragie retiniche con possibile sviluppo di aree ischemiche e/o di edema maculare con ripercussioni sulla vista. In questi casi è fondamentale risalire alle cause della trombosi per evitare il ripetersi di questi fenomeni anche in altri distretti come cuore e/o cervello.

MACULOPATIE EREDITARIE O GENETICHE

possono presentarsi in soggetti giovani. Esse sono legate ad alterazioni genetiche spesso presenti in più membri della famiglia. Questo tipo di maculopatie vengono più correttamente definite distrofie maculari lasciando il termine “degenerazione” alle patologie legate all’avanzare dell’età.

I sintomi più comuni per le maculopatie in genere sono i seguenti:

Fattori di rischio

La causa esatta della degenerazione maculare ad oggi rimane ancora una sconosciuta. Ma a dire il vero possiamo identificare alcuni fattori di rischio che possono esporre un soggetto alla malattia. Primo fra tutti i fattori troviamo l’età. Molti studi dimostrano che le persone con più di 60 anni sono chiaramente più a rischio. Altri fattori sono il fumo e l’alcool, l’esposizione alla luce del sole senza protezione per lungo tempo, familiarità, diabete, alimentazione non equilibrata e malattie cardiovascolari, obesità, alti livelli di colesterolo nel sangue. In alcuni studi è emerso che la popolazione caucasica sia più predisposta di altre verso questo tipo di patologia.

Test di Amsler

Test di Amsler è uno dei test più semplici ed efficaci in grado di individuare il sintomo più comune della maculopatia che è la Metamorfopsia e cioè la deformazione, ondulazione e distorsione di tutto ciò che è dritto. È un test veloce composto da una rappresentazione grafica fatta di linee che formano un fitto reticolo e che si può svolgere anche a casa seguendo delle semplici istruzioni. L’importante è agire immediatamente recandosi dal proprio oculista nel caso in cui si riscontrino delle anomalie quali: linee distorte, linee mancanti e degrado della visione centrale. È consigliato a tutte le persone di età superiore ai 50 anni, persone con miopia elevata, persone che già soffrono della malattia in un occhio e persone con presenza di fattori di rischio. Cliccando qui potete scaricare il file .pdf con il test di Amsler. Se una qualsiasi zona della griglia appare ondulata, sfocata o scura ci si deve recare immediatamente dal proprio medico di fiducia.

Accanto al test di Amsler troviamo numerosi altri test che il medico oculista proporrà per definire le condizioni del paziente e trovare la soluzione migliore.

In conclusione

Ad oggi possiamo dire cha la degenerazione maculare non porta mai alla cecità totale, ma pregiudica a volte di molto la qualità della vita se non affrontata in maniera tempestiva. Per la degenerazione maculare secca come per quella umida non esistono ad oggi trattamenti risolutivi specifici. In questo caso le misure da adottare sono preventive volte a evitare la progressione della malattia. Nella maculopatia secca vi sono dei comportamenti da tenere partendo dal proprio stile di vita e abitudini comportamentali, mentre per quella umida gli interventi sono un po’ più invasivi.

La maculopatia può causare vari gradi di perdita della vista. Ma se non trattata o diagnosticata in fase avanzata può causare una grave perdita della visione centrale e nel malaugurato caso vengano colpiti entrambi gli occhi si potrebbe verificare una diminuzione significativa nella qualità di vita.

Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!

⏱️ 3:50 MINUTI DI LETTURA


Prima o poi tutti nella vita, da quando abbiamo accesso a internet o per meglio dire a Google, abbiamo passato qualche minuto in rete a cercare quanti tipi diversi di colore degli occhi possono esistere. E soprattutto quali sono i più rari o i più particolari. Abbiamo indagato sul colore degli occhi di Liz Taylor, o ci siamo incantati davanti a meravigliosi occhi azzurri di bambini appena nati.

Ebbene l’iride – così si chiama la parte colorata dell’occhio – è un tratto distintivo della nostra persona e addirittura un tratto che ci può identificare perché unica, come l’impronta digitale. Ma vediamo nello specifico perché l’iride è colorata.

DA COSA È DATO IL COLORE DEGLI OCCHI

Il colore degli occhi è determinato dalla quantità e dal TIPO di melanina presente nell’epitelio pigmentato (parte posteriore dell’iride), dalla composizione e dallo spessore dello stroma (sottile tessuto connettivo nella parte anteriore dell’iride), e dalla densità cellulare di quest’ultimo (caratteristica importante soprattutto per le persone con gli occhi chiari).

La melanina è lo stesso pigmento responsabile anche del colore della pelle, del colore dei capelli e delle lentiggini sul viso.

In base alla quantità prodotta di questa sostanza, l’occhio assume uno spettro di colori abbastanza ampio: dall’azzurro al nero.  Ma cosa determina la quantità di melanina negli occhi? Niente di più “facile”: la genetica. Essa codifica l’ordine di quanta melanina cedere all’iride. Più melanina si avrà negli occhi e più questi saranno scuri.

La melanina consiste solo nei colori giallo, marrone, rosso e nero e si suddividono in:

occhio, iride e melanina

E GLI OCCHI AZZURRI DA DOVE ARRIVANO?

Nell’occhio non è presente il pigmento blu o verde. Gli occhi che presentano una grande quantità di melanina sono in grado di assorbire più luce e disperderne poca, mettendo in risalto il colore marrone. Quando invece è presente poca melanina nell’iride, il quantitativo di luce che viene assorbita è minore, quindi l’iride ne disperde e riflette una maggiore quantità.  Questo fenomeno, che va a scomporre la luce assorbendo più facilmente le onde a bassa frequenza (luce rossa) e riflettendo le onde ad alta frequenza (luce azzurra e verde) è definito effetto RAYLEIGH ed è lo stesso motivo che ci permette di vedere azzurro il cielo.

I BAMBINI NASCONO CON GLI OCCHI CHIARI

Quando nasce un bambino i suoi occhi sono di solito azzurri (ad eccezione dei neonati dalla carnagione scura che al momento della nascita hanno già occhi scuri) perché il suo corpo non ha ancora cominciato a produrre melanina per definirne il colore. Il processo di pigmentazione dell’occhio richiede almeno 6 mesi per definire sfumatura ma comunque il colore sarà definitivo solo verso i 3 anni.

La definizione del colore dell’occhio non è comunque una cosa molto semplice e dipende da 150 geni che ne influenzano il colore. Alcuni geni svolgono un’azione importante mentre altri portano un piccolo contributo. Attualmente vi sono tre geni associati al colore degli occhi e sono EYCL1, EYCL2, EYCL3 responsabili dei tre principali fenotipi del colore degli occhi marroni, verdi e azzurri.

DI CHE COLORE SONO I TUOI OCCHI?

MARRONE

In questa categoria rientra più della metà della popolazione mondiale, considerando dal marrone più chiaro al marrone più scuro. Questi sono più ricchi di melanina nello stroma (parte anteriore della retina) e sono in grado di assorbire anche la luce a lunghezza d’onda corta. È il colore dominante nell’uomo e quello che naturalmente ci appartiene.

AZZURRO // BLU

Sono glaciali e imperscrutabili, sanno essere fulminanti e lasciarti di sasso. È il secondo colore più diffuso al mondo 8/10% della popolazione mondiale. Questa colorazione dipende da bassa densità dello stroma e carenza di melanina, presente soprattutto nella parte posteriore della retina. A causa di ciò le onde corte non vengono assorbite bensì riflesse. La maggior parte delle persone con gli occhi azzurri è di origine europea. Questo colore si definisce recessivo rispetto al marrone (dominante).

NERO

Sono occhi quasi completamente neri e ciò è dovuto da una sovraproduzione di melanina. Un occhio nero con assenza (totale o parziale) di iride è affetto da aniridia – una condizione molto rara. Questo colore è presente in asia orientale, sud est asiatico e fra gli aborigeni, in Africa, sud America e in molte zone del Medio Oriente. Solo l’1% della popolazione ha l’occhio quasi totalmente nero (Nb: il nero assoluto in natura non esiste!).

NOCCIOLA

Solo il 5/8% della popolazione ha questo colore che spazia tra il marrone chiaro al verde//oro scuro. È dato da una presenza di melanina inferiore rispetto al marrone ma superiore rispetto all’azzurro nella parte frontale dell’iride. In questi casi può essere che l’occhio appaia di colore ambrato vicino alla pupilla e verde più scuro verso la parte esterna. Questa tonalità è difficile da definire perché cambia parecchio a seconda di cosa si indossa o del tipo di illuminazione.

AMBRA

sono bellissimi e tra i più rari al mondo. Li possiedono meno del 5% della popolazione mondiale dislocati soprattutto in Asia e Sud America. Spaziano tra una tonalità giallo oro e rame rossastra, a tinta unita e non sono presenti sfumature di marrone o verde. Ciò potrebbe essere dovuto alla deposizione di un pigmento giallo detto lipocroma nell’iride, tipicamente visibile nei lupi, gatti, gufi e aquile.

VERDE

Solo il 2 % della popolazione mondiale ha gli occhi di questo colore. È una particolare tonalità che va dal verde giada al verde oliva o addirittura al verde prato, comune in Irlanda e Scozia e nell’Asia Centrale. Negli occhi verdi la parte frontale dell’iride contiene pochissima melanina del tipo feomelanina. L’effetto della scomposizione della luce che abbiamo spiegato sopra va a mischiare la pigmentazione azzurra con quella giallastra ottenendo appunto il VERDE. Lo sapevi che gli occhi verdi sono più comuni tra le donne che tra gli uomini?

GRIGIO

Questa sfumatura simile all’azzurro ha scarsissima pigmentazione al suo interno ma contiene appena più melanina rispetto alla variante più chiara. Inoltre, è presente più collagene che aiuta alla luce a disperdersi facendo apparire gli occhi grigi. Molto comune nell’Europa orientale.

ROSSO

Nella quasi totalità dei casi si accompagna ad una condizione di albinismo e cioè una mancanza totale di melanina nell’iride e nel corpo. In pratica l’occhio è quasi trasparente e il rosso (o il rosa) è dato dalla presenza di vasi sanguigni sulla superficie dell’iride. Chi ha gli occhi rossi è più portato ad avere problemi alla vista.

VIOLA

Sono gli occhi di Liz Taylor. Una gradazione del blu che spazia verso il grigio producendo questo effetto meraviglioso che si può notare soprattutto se aiutata o enfatizzata magari attraverso il trucco o le luci. Questo colore lo possiamo ritrovare in una persona albina con danni causati all’iride dalla luce del sole. In questo caso l’azzurro e il rosso si fondono creando questo colore così particolare.

OCCHI MULTICOLORE 🌈

È possibile avere gli occhi di colore diversi? Sì, e questa condizione si chiama ETEROCROMIA ed è una anomalia a causa della quale una persona possiede le iridi di colore diverso. Può capitare che una iride sia di un colore differente dall’altra e si definisce eterocromia completa. Quando la stessa iride al suo interno presenta più colorazioni e si definisce settoriale o segmentale. In ultimo possiamo avere l’eterocromia centrale ossia, l’anello che circonda la pupilla è di un colore diverso rispetto all’anello limbare (il tratto più esterno dell’iride).

colori degli occhi

IL COLORE DEGLI OCCHI PUO’ CAMBIARE?

Bellissima domanda! La risposta è sì, può cambiare in maniera marginale e lo può fare in diversi momenti della vita. Primo evento tra tutti la nascita come già abbiamo spiegato. Inoltre, vi sono altri elementi che possono modificare il colore degli occhi. Vediamone alcuni:

Età: come già detto i bambini quando nascono hanno occhi chiari, e solo verso i 3 anni il colore si stabilizza. Ma anche con l’avanzare dell’età gli occhi possono schiarirsi esattamente come i capelli che diventano bianchi per una minore produzione di melanina.

Intensità della luce: in un ambiente con luce soffusa le nostre pupille saranno più dilatate facendo apparire l’iride leggermente più scura. Mentre all’aumentare della luce accade il contrario, la pupilla si restringe mettendo in risalto tutte le sfumature dell’iride.

Umore: Le nostre emozioni, come gioia, eccitazione, rabbia… possono influenzare la dilatazione o meno della pupilla. Inoltre, è scientificamente provato che il colore degli occhi appare più vivido e brillante quando siamo gioiosi e più scuro quando siamo tesi e arrabbiati.

Alimentazione: quando l’alimentazione è equilibrata e sana gli occhi appariranno più sani, e di conseguenza, più luminosi e con un colore più vivido. Facciamo caso anche a quando siamo malati: i nostri occhi lo sanno sottolineare benissimo.

Incidenti: essi possono modificare il colore dei nostri occhi inibendo la produzione e il deposito di melanina. Spesso può capitare che vi sia un parziale cambio colore dell’iride.

Trucco e Vestiti: anche il modo in cui ci vestiamo e trucchiamo influenza il colore degli occhi, andando a determinare qualche riflesso ed enfatizzando il colore naturale.

E se proprio vogliamo cambiare colore in maniera totale possiamo indossare lenti a contatti colorate e dai divertentissimi effetti, tonalizzanti, coprenti o particolari (perfette per Halloween). Esistono sia graduate, per coloro che devono correggere qualche difetto della vista, sia neutre per chi di problemi non ne ha oppure per chi indossa insieme a questo tipo di lenti anche gli occhiali.

I nostri occhi sono belli così come madre natura ce li ha concessi, quello che realmente conta è che ce ne prendiamo cura in ogni condizione. Tu che colore degli occhi hai? Mandaci una foto a info@stiloptic.com , le più particolari le pubblicheremo su Facebook!

Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!

⏱️ 4:50 MINUTI DI LETTURA


L’occhio è un organo meraviglioso, ed è anche insieme al cervello uno tra i più complessi del corpo umano. Esso è in grado di regalarci la percezione del mondo esterno in termini di colori, profondità e movimento attraverso la luce.

La vista è forse tra i 5 sensi quello più importante. Su di essa basiamo le nostre azioni e reazioni. Inoltre, le aree del cervello deputate alla elaborazione di immagini, sono molto più ampie rispetto a quelle riservate agli altri quattro sensi.

È un organo molto delicato ed è importante imparare come e quando prendersene cura fin da piccoli.

Partiamo dall’inizio. Quando un bambino nasce, è quasi cieco, vede solo qualche ombra, ma nulla di più. Col passare delle settimane il senso della vista si definisce sempre di più permettendo al bambino di realizzare il mondo esterno nelle sue forme e figure. Verso gli 8 mesi avrà acquisito il pieno controllo dei muscoli che muovono gli occhi. E solo dopo i 3 anni sarà in grado di riconoscere l’intera gamma di colori.

Vediamo nello specifico la struttura dell’occhio umano.

L’occhio ha sede nella cavità orbitaria che ha la funzione di contenerlo e proteggerlo. L’occhio, chiamato anche bulbo oculare è formato da tre tonache concentriche:

  1. La più esterna tra le tre si chiama tonaca esterna (fibrosa) funge da attacco per i muscoli estrinseci ed è formata dalla cornea (sesto anteriore) e dalla sclera (cinque sesti posteriori).
  2. Tonaca media o uvea (vascolare) fornisce nutrimento a tutte le strutture facenti parte dell’occhio ed è costituita da coroide, corpo ciliare e iride.
  3. Tonaca interna (nervosa) formata dalla retina.

struttura dell'occhio e la retina

LA SCLERA

È l’organo preposto alla protezione e sostegno dell’occhio. Lo sostiene perché permette l’inserzione dei muscoli che controllano il movimento oculare. È una membrana molto resistente e si compone di una fitta rete di collagene in grado di reagire alle sollecitazioni meccaniche esterne e fungendo anche da protezione. La sclera ha un colorito bianco esternamente mentre la sua struttura interna è bruna in quanto vi aderisce parte del tessuto pigmentato della lamina sovra coroidea. Nel bambino la sclera ha un colorito bluastro perché tale membrana è più sottile e lascia intravedere la parte sottostante altamente vascolarizzata, mentre nell’adulto tende ad essere giallastro (per fattori diversi).

LA CORNEA

È la parte anteriore dell’occhio ed è una struttura trasparente priva di vasi sanguigni. Ricopre l’iride, la pupilla e la camera anteriore. Insieme al cristallino, che è una lente biconvessa situata tra iride e corpo vitreo, la cornea ha la funzione di permettere il passaggio della luce verso la parte interna del bulbo oculare. Essa fornisce circa i due terzi della potenza ottica totale dell’occhio. La sua capacità di convergenza è fissa a differenza del cristallino che varia la sua curvatura per la messa a fuoco delle immagini, grazie ai muscoli ciliari. Questa struttura è densamente innervata e sensibile a tutti gli stimoli esterni, infatti un lieve tocco o soffio provoca il riflesso involontario di chiusura delle palpebre.

LA MEMBRANA COROIDEA

È costituita da vasi sanguigni che provvedono agli scambi metabolici fornendo ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti a tutta la struttura oculare. Ha origine vicino al nervo ottico e si estende in avanti. Svolge una funzione ottica molto importante: assorbe i raggi luminosi che raggiungono la parte posteriore dell’occhio impedendo che questi ultimi riflettano sulla superficie sclerale.

L’IRIDE

Semplice da riconoscere perché definisce il colore degli occhi. È una membrana sottile visibile attraverso la cornea. L’iride si divide in due parti: il margine ciliare, quello periferico e il margine pupillare che abbraccia la pupilla. La funzione principale dell’iride è quella di regolare la quantità di luce che penetra all’interno dell’occhio, agendo sul diametro della pupilla facendola allargare o restringere a seconda del grado di luminosità. La pupilla è un foro nero situato al centro dell’iride e ha un diametro variabile a seconda dell’intensità della luce. In caso di scarsa luce (per esempio di notte o al buio) il muscolo dilatatore dell’iride stimola l’apertura della pupilla (midriasi) per far entrare una maggiore quantità di luce. Invece quando l’ambiente è troppo luminoso la pupilla si restringe (miosi) limitando l’ingresso alla luce migliorando la visione. Nota bene, quando questo avviene noi non ce ne accorgiamo perché trattasi di un riflesso involontario.

LO SAPEVI CHE: le sfumature cromatiche e le cripte dell’iride sono alla stregua delle impronte digitali, identificative. Non a caso vi sono riconoscimenti elettronici legati alle impronte digitali e legati anche alle caratteristiche dell’occhio.

IL CORPO CILIARE

Posto dietro l’iride è rivestito per la parte interna da una porzione di retina “cieca” perché senza fotorecettori (e quindi non partecipa alla visione). È un anello concentrico che aderisce alla sclera ed è la struttura specializzata per la produzione di umore acqueo e per l’inserzione di filamenti che aderiscono poi al cristallino. Nel corpo ciliare sono presenti anche fibre muscolari che grazie alla loro contrazione e al loro rilassamento modificano la curvatura del cristallino dando vita al processo di accomodazione visiva.

LA RETINA

È di natura nervosa e si suddivide tra retina posteriore che rimane a contatto con la coroide e retina anteriore a contatto con il corpo ciliare e la retina. Si estende fino al punto emergente del nervo ottico ed è costituita da dieci strati di cellule nervose contenenti i fotorecettori deputati alla funzione visiva. I fotorecettori si suddividono in bastoncelli che contengono un unico tipo di pigmento e consentono la visione in bianco e nero e sono concentrati nella zona periferiche della retina, e in coni che servono per la visione distinta dei colori. Questi ultimi risiedono nella zona centrale della macula chiamata fovea centrale ed è il luogo di massima acuità visiva. I fotorecettori trasformano lo stimolo luminoso in stimolo elettrico e provvedono alla trasmissione di quest’ultimo fino all’encefalo attraverso il nervo ottico.

IL NERVO OTTICO

È simile ad un cavo elettrico costituito da tanti fili ognuno protetto da mielina. Esso trasmette al cervello gli impulsi nervosi generatisi a livello della retina. Il suo decorso è distinto in quattro parti: intrabulbare, intraorbitaria, intracanalicolare, intracranica. Il nervo ottico lascia l’orbita attraverso il canale ottico raggiungendo il chiasma ottico. Dopodiché le fibre nervose decorrono nel tratto ottico e giungono al corpo genicolato superiore situato sulla parte posteriore del Talamo. Da questo punto le fibre nervose si estendono attraverso le diverse aree del cervello, tra cui il lobo parietale, temporale e occipitale. La sua lunghezza solitamente è di circa 5 cm. Grazie a questa lunghezza gli occhi hanno la possibilità di muoversi liberamente. Questo nervo produce tutti i tipi di informazioni visive, come luminosità, percezione del colore etc…

Quanto sia complessa questa parte del nostro corpo lo abbiamo capito fin dalle prime righe, rimane il fatto che è proprio grazie a questo meraviglioso organo che vediamo e percepiamo il monto intorno così come è realmente. Colori, oscurità, ombre e riflessi sono tutti elementi che creano emozioni e sensazioni. L’occhio, apparentemente piccolo ma in grado di donare immagini e informazioni che si trasformano in ricordi da conservare per tutta la vita.

Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!

occhio e visone

⏱️ 5:00 MINUTI DI LETTURA


In questo blog ci concentriamo sul meraviglioso lavoro svolto da chi di occhi e occhiali se ne intende, ovvero i specialisti della vista. Vogliamo omaggiare tutti coloro che hanno studiato e che continuano a contribuire fornendo soluzioni visive pratiche e sicure per tutti. Sono oculisti, ortottisti, optometristi e ottici.

Quello che renderemo chiaro è a chi bisogna rivolgersi in base alle necessità. Per ogni situazione ci sono figure specifiche che NON devono essere confuse o credute sostituibili per formazione, esperienza e strumenti utilizzati.

Soprattutto, è importante sapere a chi rivolgersi dopo una visita oculistica, una volta definiti i parametri visivi a cui fare riferimento. Non è MAI sufficiente essere solo un venditore di occhiali per consigliare ed assistere i clienti in un negozio di ottica. Bisogna prima di tutto conoscere la materia, averla studiata e aver fatto tanta esperienza per identificare, tra i diversi disturbi visivi che una persona può avere, la soluzione migliore. E ciò cambia da persona a persona a seconda dell’età e delle abitudini. Insomma, è importante affidarsi ad un specialista che, conoscendo molto bene questi aspetti, sia in grado di percepire il risultato finale.

Vediamo ora nello specifico le diverse figure professionali.

OCULISTA

È il medico degli occhi. È un professionista laureato in Medicina e Chirurgia con abilitazione e attestato di specializzazione in oculistica. Si occupa di quegli aspetti legati a prevenzione, diagnosi e trattamento sia medico che chirurgico di patologie del sistema visivo e annessi, della correzione di vizi refrattivi, strabismo e motilità oculare, glaucomi e malattie neurologiche legate sempre alla vista, sia nell’età infantile che adulta. Si definisce anche OFTALMOLOGO e conosce qual è l’impatto dei diversi farmaci assunti sul sistema visivo e gli effetti collaterali che ne possono derivare. È la figura abilitata ad eseguire profilassi e diagnosi di malattie, redazione di referto medico e prescrizione su apposita ricetta medica oculistica delle lenti per occhiali, lenti a contatto, colliri e riabilitazione visiva.

ORTOTTISTA

Definito come professionista sanitario, braccio destro del medico oculista, laureato in ortottica e assistenza oftalmologica. Si occupa di riabilitazione visiva ed esecuzione di esami strumentali fondamentali nel corso della visita oculistica, fino all’assistenza del chirurgo oculista in sala operatoria. Non essendo un medico le diagnosi e le indicazioni farmacologiche non gli competono, ma collabora gomito a gomito con colui che ne tratta.

OPTOMETRISTA

È un professionista non-medico che ottiene tale qualifica dopo gli studi universitari di tre anni. È un esperto di rifrazione e conosce i meccanismi che strutturano la capacità visiva, intesa come focalizzazione e percezione di spazio e coordinamento tra i due occhi. Si occupa dell’analisi visiva, ne scopre i difetti, prescrive lenti per ogni tipo di ametropia e prismi. Svolge la sua attività nel campo dell’ottica fisiologica, individuando i parametri necessari per la scelta dello strumento più opportuno per consentire al paziente di ripristinare la normale capacità visiva. Non può in nessun caso prescrivere farmaci o emettere diagnosi.

OTTICO

Si diventa ottici dopo cinque anni di studio in un istituto professionale superiore o per chi avesse già conseguito il diploma frequentando un corso dalla durata biennale con abilitazione finale. L’ottico si occupa della progettazione, realizzazione e/o vendita al cliente finale di occhiali, lenti e lenti a contatto in base alle singole esigenze del cliente, definite dal medico oculista. L’ottico aiuta nella scelta della montatura, ne regola il telaio per adattarlo al meglio al viso del paziente. Non può però prescrivere terapie mediche o farmacologiche per le patologie oculari e non può eseguire visite oculistiche.

L’ottico, così come l’optometrista, ha una conoscenza approfondita dei materiali utilizzati per la produzione di montature e lenti, ed è in grado di suggerire con cognizione di causa la scelta migliore in relazione al disturbo visivo che si deve risolvere. Inoltre, nel corso degli anni e con il formarsi della sua esperienza è in grado di intervenire per riparare o rimettere in forma le montature che per cause esterne (piccoli incidenti) si rompono o si stortano. Conosce le caratteristiche fondamentali da prendere in considerazione per ogni singolo cliente quando bisogna scegliere la montatura e quando vengono montate le lenti, calibrando bene tutti i parametri.

specialisti della vista_ottico_oculista

Quindi, grazie all’oculista e all’ortottista si individua il problema e si comprende come risolverlo (interventi chirurgici e riabilitazione), dopodiché con l’ottico e l’optometrista, grazie alla loro abilità operativa, si torna finalmente a vederci bene. Le variabili che l’ottico e l’ortottista devono esaminare per realizzare un occhiale finito sono veramente tante e tutte molto importanti, tanto da non poter essere lasciate al caso o essere elaborate in maniera approssimativa.

Facciamo qualche esempio pratico

Un ruolo importante lo giocano le aste che devono appoggiare bene sulla testa. Bisogna considerarne la lunghezza perché se troppo lunghe possono rendere instabile la montatura e sporgere all’esterno, e se troppo corte le lenti assumeranno poi un’inclinazione non ottimale. È fondamentale considerare la piegatura della parte terminale per evitare pressioni elevate che creerebbero fastidi e/o dolore. Il terminale dovrà avvolgere il padiglione auricolare o la curvatura della testa. Così agendo, la montatura risulta stabile e confortevole. In caso contrario l’occhiale tenderà a scivolare creando una situazione di grande stress nel lungo periodo. L’ottico e l’optometrista questi parametri li conoscono e li sanno gestire molto bene, ma bisogna essere preparati per poter procedere con la modellazione della montatura.

Poi c’è da valutare anche il ponte o naso, che è la parte centrale del frontale e stabilisce l’appoggio nasale della montatura. Ogni persona a seconda dell’importanza e della forma del naso dovrà curare questo aspetto prediligendo una misura piuttosto che un’altra. Ci sono anche altri parametri come l’angolo pantoscopico o il grado di avvolgimento della montatura che servono a dare la giusta inclinazione all’occhiale in modo che le lenti correttive mantengano, nei confronti del bulbo oculare, una equa distanza e permetta alle stesse di agire uniformemente.

Consiglio.

Quante cose da tenere in considerazione!? Ecco perché suggeriamo sempre di acquistare occhiali e/o altri dispositivi visivi in negozi con personale altamente qualificato, dove trovate SEMPRE un professionista a vostra disposizione.

Noi consigliamo a tutti di acquistare in negozi specializzati, e non in catene low cost che ti offrono sconti, omaggi, 3×2, e promozioni senza scadenza. Perché spesso ciò che ti scontano è la qualità sia dei materiali che dei servizi, ma soprattutto ciò che non paghi è la mancanza di formazione nel personale che ti segue. Facciamo un esempio pratico: il tuo medico di fiducia ti invita ad eseguire degli esercizi posturali ben precisi per risolvere il dolore acuto che hai alla schiena. Ti fideresti se ti seguisse la/il receptionist della palestra che hai scelto? O cercheresti di farti seguire da un fisioterapista o un istruttore qualificato?

In conclusione, lo diciamo ancora una volta, affidiamoci soltanto a chi di occhiali e lenti se ne intende. Anche perché molto spesso anche all’interno di negozi altamente specializzati ci sono promozioni e offerte create su misura per il cliente, con la sicurezza in più di essere seguiti da una squadra di professionisti in grado, non soltanto di consigliare, ma anche di intervenire nel momento del bisogno.

Ora che tutto è più chiaro, siamo noi a scegliere da che parte stare per la salute dei nostri occhi.

Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!

specialisti della vista_optometrista

Torna su
Seguici:

Cerca: