Comprensione approfondita e strategie di trattamento.

⏱️  03:15 MINUTI DI LETTURA


Che Cos’è lo Strabismo Infantile?

Lo strabismo infantile, comunemente conosciuto come “occhi incrociati”, si verifica quando gli occhi di un bambino non si allineano correttamente, puntando in direzioni diverse. Questa condizione può essere dovuta allo sviluppo ancora in corso dei muscoli oculari nei bambini piccoli, oltre a una varietà di altre cause.

Cause Comuni dello Strabismo nei Bambini

Le cause dello strabismo possono variare ampiamente. In alcuni casi, è presente fin dalla nascita (strabismo congenito) e può essere dovuto a fattori ereditari. Altre cause possono includere squilibri muscolari, complicazioni neurologiche o problemi di rifrazione come l’ipermetropia. In rari casi, lo strabismo può indicare condizioni mediche più gravi.

Classificazione dello Strabismo

Lo strabismo si classifica principalmente in quattro categorie:

  1. Esotropia: dove l’occhio devia verso l’interno.
  2. Exotropia: caratterizzata da un occhio che devia verso l’esterno.
  3. Ipertropia: un occhio che guarda verso l’alto.
  4. Ipotropia: un occhio rivolto verso il basso.

Sintomi e Segnali da Osservare

I sintomi dello strabismo possono variare. Il più evidente è l’allineamento anomalo degli occhi. Altri sintomi includono:

Opzioni di Trattamento per lo Strabismo

  1. Occhiali Correttivi: Sono spesso utilizzati per correggere problemi di rifrazione sottostanti.
  2. Patching o Occlusione: Questa tecnica prevede di coprire l’occhio dominante per stimolare l’uso dell’occhio più debole.
  3. Esercizi Ortottici: Si tratta di una forma di fisioterapia oculare mirata a migliorare la coordinazione e il controllo muscolare degli occhi.
  4. Intervento Chirurgico: In alcuni casi più complessi, può essere necessario un intervento chirurgico per ripristinare l’allineamento corretto degli occhi.

Il Ruolo del Supporto Psicologico e Sociale

Il supporto psicologico è essenziale per i bambini con strabismo. È importante rassicurare il bambino sull’efficacia delle terapie e mantenere una comunicazione aperta con insegnanti e personale scolastico per prevenire situazioni di bullismo e promuovere un ambiente inclusivo.

Conclusioni

Un trattamento tempestivo e personalizzato è fondamentale per affrontare lo strabismo infantile con successo. È cruciale che i genitori riconoscano i segnali di strabismo e consultino immediatamente uno specialista in oftalmologia pediatrica. Con il giusto approccio terapeutico e un adeguato supporto psicologico e sociale, i bambini con strabismo possono raggiungere un sano sviluppo visivo e psicologico.

⏱️  02:55 MINUTI DI LETTURA


Quando la palpebra trema si tratta di MIOCHIMIA, ovvero una condizione  in cui vi è una contrazione muscolare nella palpebra inferiore o superiore di un occhio solo o di entrambi (molto raro). Questi spasmi oculari sono transitori, e si dissolvono nel nulla esattamente come sono arrivati. In casi molto rari o in presenza di patologie, questo fastidio può durare qualche settimana, se non addirittura mesi.

LE CAUSE DELLA MIOCHIMIA:

STRESS: la causa più comune. Il corpo, come una spugna, assorbe ed elabora ogni tensione rendendola poi sottoforma di tic, sfoghi, insonnia e altro.

STANCHEZZA E CARENZA DI SONNO: perdere ore di sonno regolarmente favorisce l’insorgere di questo piccolo fastidio.

AFFATICAMENTO DEGLI OCCHI: lo traduciamo in uso eccessivo di computer, tablet e altri dispositivi, oltre che intenso lavoro prossimale.

ABUSO DI ALCUNE SOSTANZE QUALI ALCOOL E CAFFEINA o FUMO, da ricordare che sono sostanze eccitanti e stimolanti per l’organismo.

SECCHEZZA OCULARE: questa condizione è molto frequente dopo i 50 anni o per l’utilizzo di lenti a contatto, ma si può presentare se esposti ad un ambiente particolarmente inquinato o se si fa uso di farmaci (come conseguente controindicazione).

SQUILIBRI NUTRIZIONALI: primo elemento tra tutti il magnesio, se carente può portare alla manifestazione di questo tremolio.

ALLERGIE: sfregarsi gli occhi quando prudono porta al rilascio di istamina nei tessuti palpebrali e nel film lacrimale favorendo questo fastidio.

FARMACI: esistono farmaci che inducono alla miochimia come effetto collaterale.

SPASMO EMIFACCIALE: una condizione non-distonica che coinvolge vari muscoli e provoca l’irritazione del nervo facciale.

Di solito questo fastidio si presenta come un avvenimento isolato e tale rimane, senza destare sospetti e senza creare preoccupazioni.

cause miochimia, occhio tremolante

QUANDO CI SI DEVE PREOCCUPARE?

Il campanello di allarme sorge quando questo fastidio non cenna ad esaurirsi nonostante l’impegno a dormire di più o meglio, adottando una dieta migliore e limitando l’uso di sostanza elencate sopra. Inoltre, si suggerisce di tenere monitorata la zona oculare: l’occhio è arrossato o dolorante, la pupilla cambia aspetto o addirittura si ha difficoltà a mantenere l’occhio aperto perché le palpebre si chiudono al punto da non riuscire ad aprire o mantenere aperti gli occhi.

Se il tremore persiste nel lungo periodo oppure ci sono improvvisi cambiamenti nell’aspetto o nei movimenti di una metà del viso, è consigliato consultare il proprio medico, in modo da escludere disfunzioni più gravi. Infatti, ci sono delle patologie che si esprimono anche attraverso questo fastidioso tremolio.

Legato a cause che segnalano una patologia oculare abbiamo: glaucoma, blefarite, abrasione della cornea e uveite. Mentre tra le patologie non legate all’occhio troviamo: sindrome di Tourette, Morbo di Parkinson, Distonia, Paralisi di Bell e Sclerosi Multipla.  Il medico saprà consigliare quali esami di approfondimento intraprendere anche se solitamente i primi esami suggeriti sono elettromiografia e risonanza magnetica.

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE: come?

Innanzitutto, bisogna eliminare nel modo più generale possibile lo stress quotidiano, magari facendo un po’ di attività fisica come una passeggiata veloce o comunque svolgendo una attività che aiuta a riconnettersi con sé stessi. Dormire regolarmente e per un totale di ore sufficiente per l’organismo, non abusare di alcool e caffeina, ed evitare il fumo (oltre che per una questione di salute generale).

Anche indossare un paio di occhiali con lenti in grado di filtrare la luce blu è una ottima prevenzione, mentre si è al lavoro, ma anche a casa, oltre che assicurarsi di avere la luce giusta nella stanza e la distanza giusta dal monitor (leggi il nostro Blog per saperne di più: “Videoterminalisti: le buone regole di comportamento davanti al monitor”). Se la causa è la secchezza oculare basta usare lacrime artificiali in grado di riportare un livello di idratazione ottimale.

Un altro metodo per contrastare la miochimia è l’utilizzo del Botox attraverso delle iniezioni locali che tendono ad interrompere queste contrazioni involontarie; ma chiaramente una soluzione così invasiva va determinata ed effettuata da uno specialista.

Prima di lasciarsi spaventare al primo tremolio è bene seguire i consigli che aiutano nella prevenzione, ma nel caso sopraggiungesse questo fastidio ci si può avvalere di un rimedio molto semplice che prevede l’uso di un asciugamano caldo umido da appoggiare sugli occhi e tenere per qualche minuto in modo che favorisca la scomparsa di questo lieve malessere.

Può essere che qualcuno consigli di fare degli impacchi con tisane e infusi per aiutare la sparizione del fastidio. In questo caso invece, probabilmente the, tisane, infusi e camomilla funzionano di più se lasciate in infusione in una tazza a poi bevute. Questo perché così facendo ci rilassiamo, dedicandoci 10 minuti preziosi per staccare la spina e ricaricarci e per mantenere buono il livello di idratazione – e sappiamo bene quanto sia importante essere idratati per una completa salute oculare.

rimedi miochimia, palpebra tremante

⏱️  03:10 MINUTI DI LETTURA


Cos’è l’astigmatismo?

L’astigmatismo è un errore di rifrazione piuttosto diffuso che riguarda ormai anche il pubblico più giovane. Si manifesta provocando una visione offuscata o distorta a qualsiasi distanza.

Nei bambini più piccoli vi è una minore consapevolezza di cosa sia una “visione corretta” quindi difficilmente potremmo ricevere da loro feedback utili a diagnosticare l’astigmatismo.

Come si presenta la struttura di un occhio astigmatico? Anzitutto la curvatura naturale della cornea o del cristallino presenta una forma irregolare. Solitamente sono entrambe perfettamente concave, con una curvatura sferica costante su tutto l’occhio. Quando la curvatura è ovalizzata la visione risulta sfocata a qualsiasi distanza si indirizzi lo sguardo. Nell’occhio “normale” vi è un solo punto sulla retina di messa a fuoco, mentre sull’occhio affetto da astigmatismo vi sono differenti punti di messa a fuoco.

Quali sono le cause dell’astigmatismo?

Le cause dell’astigmatismo non sono del tutto chiare, ma si ritiene che primo fattore importante tra tutti sia sicuramente il fattore genetico, quindi l’ereditarietà. I figli di genitori astigmatici avranno una maggiore probabilità di sviluppare tale patologia, che quindi risulta congenita. Un altro fattore importante e indipendente dall’ereditarietà è il trauma che l’occhio può subire a causa di lesioni, interventi o infezioni.

Differenze tra occhio sano e affetto da astigmatismo.

Come ci accorgiamo che il bambino soffre di astigmatismo?

Ci sono dei comportamenti che possono allarmare il genitore circa la possibilità di questo disturbo visivo. Vediamo nel dettaglio quali:

Se il bambino fa fatica a concentrarsi sulle parole stampate o

Cosa fare quindi?

La prima cosa da fare è portare il bambino dal medico oculista in corrispondenza dell’inizio della scuola materna, e comunque prima dell’inizio della scuola elementare: in questo modo il bambino potrà abituarsi all’occhiale prima di affrontare l’intenso lavoro prossimale quotidiano. Il consiglio migliore è quello di non aspettare mai l’insorgere di qualche comportamento anomalo per rivolgersi all’oculista, ma di prevedere uno o più controlli durante la fase di crescita.

Come viene corretto l’occhio astigmatico?

Con l’uso di lenti toriche. Queste lenti speciali hanno una capacità di correzione specifica su entrambi i meridiani in maniera differente, correggendo solo quelle zone in cui la messa a fuoco NON cade sulla retina, cosa che avviene normalmente in un occhio sano.

Le lenti toriche possono essere anche fotocromatiche, così il bambino può giocare in tutta sicurezza sia in casa che alla luce del sole, senza dover pensare di cambiare gli occhiali a seconda della situazione. In questo caso il vantaggio sarà anche il risparmio su ulteriore occhiale da sole.

Nelle forme più lievi l’astigmatismo si può anche far retrocedere attraverso esercizi oculari che aiutano al miglioramento, se non alla scomparsa quasi totale della patologia.

Questi esercizi vengono prescritti dopo un attento esame della vista e si basa sui risultati di alcuni test. La terapia di solito prevede:

Di solito vengono prescritti ai più grandi per la costanza che possono già essere in grado di sviluppare, ma non è così difficile oggi abituare un bambino o un ragazzo, data la semplicità di tali accorgimenti.

Con l’astigmatismo si può convivere tranquillamente, non essendo un disturbo visivo invalidante. L’importante è affidarsi a controlli periodici presso un oculista di fiducia, in grado di fornirci uno strumento ottico con requisiti di alta qualità e precisione.

⏱️  03:20 MINUTI DI LETTURA


Hai acquistato un paio di occhiali da vista nuovi dal tuo ottico di fiducia ma qualcosa non va come dovrebbe andare… la tua sensazione è che il tuo comfort visivo sia infatti peggiorato. All’inizio è assolutamente normale percepire qualche strana differenza rispetto a prima, soprattutto perché il centro visivo del nostro cervello necessita di un breve periodo per adattarsi al nuovo assetto, essendosi abituato alle condizioni precedenti.

A volte però, anche dopo un ragionevole periodo di tempo passato testando la nuova montatura, inizi a notare degli strani sintomi e percepire gli effetti collaterali che indicano che l’occhiale che stiamo indossando probabilmente presenta dei difetti. Ciò può derivare da una errata interpretazione dei poteri applicati alle lenti ma prima di saltare a conclusioni affrettate cerchiamo di capire quali sono i segnali che dovrebbero farci allarmare.

Di seguito i sintomi più comuni che si possono incontrare quando indossiamo occhiali nuovi:

  1. Visione poco nitida

Le immagini appaiono sfocate oppure come “sdoppiate”. In questi casi possiamo dedurre che le lenti abbiano dei poteri di correzione sbagliati oppure la tua vista è peggiorata per questioni fisiologiche indipendenti da questo. Quando accade è importante non perdere un secondo e rivolgerti al tuo oculista per un opportuno controllo e rettifica. Se invece le lenti corrispondono alla ricetta potresti aver avuto effettivamente dei cambiamenti per quanto riguarda la tua vista durante il periodo intercorso. Le motivazioni possono essere diverse ma tutte ugualmente importanti e da approfondire con urgenza.

  1. Riflessi

Noti dei riflessi sulla parte interna delle lenti quindi probabilmente manca il filtro antiriflesso. Noi lo consigliamo sempre perché evita noiosi riverberi di luce che ti portano affaticamento visivo, interferenze durante la visione notturna e a volte impediscono proprio il contatto visivo. Chiedi all’ottico che questo trattamento venga aggiunto sulle lenti per evitare il ripetersi di questo fastidioso sintomo.

  1. Gli occhiali scivolano in basso

Il caso in assoluto più semplice da risolvere. Basta far regolare le aste piegandone il terminale e stando attendi che non si appoggi direttamente sull’osso dietro all’orecchio, se no ne risulterà fastidioso il contatto. Se la montatura presenta dei naselli (accessori in dotazione sulle montature di metallo per favorire aderenza con il naso) allora è possibile intervenire anche su questi ultimi. Può succedere che nessuno dei rimedi sopra funzioni. In quel caso probabilmente la montatura scelta non sia adatta al vostro viso e andrebbe cambiata.

  1. La prima volta con le lenti progressive

Le lenti progressive sono molto in uso oggi, soprattutto per garantire un processo accomodativo più fluido e naturale possibile, particolarmente indicate nei casi di lieve presbiopia. La prima esperienza con le lenti progressive può provocare un certo sforzo anche fisico, perché tenderesti a cambiare posizione del collo per abituarti alla nuova modalità. Non è sempre facile trovare il giusto compromesso tra comfort visivo ed efficacia della lente; chiedi al tuo oculista di effettuare qualche prova in più per trovare il giusto equilibrio.

  1. L’occhiale non piace più

Semplicemente ti sei reso conto che non ti piace quello che vedi nello specchio rispetto a prima! Psicologicamente siamo portati a preferire la zona di comfort rispetto al cambiamento; siamo tentati da modelli di tendenza ma poi ci rendiamo conto che non si conciliano con la nostra fisionomia e iniziamo a sviluppare gesti e abitudini inconsapevoli per autogiustificare questo disappunto. Prima che passi troppo tempo recati dal tuo ottico e cerca di capire se esistono delle condizioni favorevoli che ti permetteranno a rimediare (garanzia, polizza o acquisto di un secondo paio di occhiali più sobrio con le condizioni speciali).

Riassumendo il discorso, ecco cosa tenere in considerazione quando ci accingiamo ad acquistare un nuovo paio di occhiali:

E ricorda sempre:

Abbi fiducia in ottici disponibili ad effettuare test attenti e scrupolosi e che non si limitano a fornirti prodotti a basso costo, bensì prodotti di qualità. Hai tutto il diritto di tornare e far presente le tue perplessità, non rischiare di peggiorare la tua vista… anzi, inizia ad allenarla con gli esercizi che puoi trovare qui!

Buona visione a tutti!

⏱️ 04:10 MINUTI DI LETTURA


La miopia, difetto visivo che secondo gli esperti porterà ad interessare entro il 2050 fino al 50% della popolazione mondiale, con una diffusione significativa nelle fasce d’età più giovani, ovvero bambini.

Cosa significa essere miopi?

Una persona miope vede in maniera sfocata elementi posti in lontananza. La miopia è provocata da un difetto rifrattivo, per cui i raggi luminosi provenienti da un oggetto distante non raggiungono correttamente la retina, ponendosi davanti ad essa, in quanto il bulbo oculare è più allungato rispetto al normale assetto. È sicuramente uno dei problemi visivi più comuni durante l’infanzia. Si pensi che il 9% della popolazione tra i 5 e 17 anni soffre di miopia.

Quali sono i fattori che influenzano l’insorgere della miopia?

Tra i fattori determinanti ritroviamo al primo posto il fattore genetico, seguito poi dai fattori ambientali quali, per esempio, troppe ore passate in spazi chiusi oppure davanti ad un dispositivo elettronico, oppure una dieta poco bilanciata povera di frutta e verdura ma ricca di zuccheri e grassi.

Come è facile intuire un bambino avrà più probabilità di diventare miope nel caso in cui un genitore o entrambi soffrano di questa patologia. Anche se non è possibile prevedere l’insorgenza della miopia basandosi esclusivamente sulla genetica. Infatti, al giorno d’oggi una grande influenza la giocano proprio i fattori ambientali, in quanto i bambini tendono a passare meno tempo all’aperto, dove la vista viene utilizzata in maniera completa e versatile e tendano invece a passare più tempo al chiuso, focalizzando lo sguardo su una distanza ravvicinata per troppo tempo consecutivamente, per esempio utilizzando un dispositivo elettrico quale cellulare, smartphone o tablet.

Quali sono i sintomi più comuni nei bambini, di facile interpretazione?

I sintomi più comuni sono quei segnali che dovrebbero far scattare un campanello di allarme prima ancora dell’età scolare e quindi prima che al bambino venga richiesto di focalizzare la propria attenzione su un elemento posto lontano da sé come la lavagna per esempio. Ecco a cosa dobbiamo prestare attenzione:

Quindi cosa si deve fare?

La prima cosa da ricordarsi è quella di sottoporre il bambino ad una visita oculistica entro i sei anni e comunque prima dell’inizio della scuola elementare. Nel caso in cui, a seguito della visita oculistica, il bambino risulti miope, la mossa successiva sarà quella di dotarlo di occhiali correttivi. L’uso di lenti negative corregge e migliora la vista e la qualità della vita (per saperne di più leggi il nostro blog di approfondimento: tipologie di lenti correttive per ogni difetto visivo).

Nota bene: l’occhiale da bambino non è semplicemente un occhiale in miniatura paragonato a quello degli adulti. Ha delle caratteristiche precise che si devono rispettare per adeguarsi ai movimenti, alle attività del bambino e alla sua capacità di vedere il mondo intorno a sé, quasi sempre dal basso verso l’alto. Quindi scegliamo una montatura di qualità, che possa garantire sicurezza e comfort visivo in tutte le attività quotidiane.

Cosa bisogna fare dunque per evitare l’insorgere precoce o bloccare lo sviluppo della miopia?

In conclusione, nessuno di noi è escluso dalla possibilità di diventare miope in condizioni normali. Ecco perché si consiglia la prima visita oculistica entro i 6 anni di vita, e proseguire con una visita all’anno, in modo da intervenire in maniera tempestiva per evitare (o quantomeno ridimensionare) l’insorgere di vari disturbi e patologie.

Torna su
Seguici:

Cerca: