Homepage BLOG Occhiali e crescita: la sfida dei teen ed il ruolo dei genitori.

Occhiali e crescita: la sfida dei teen ed il ruolo dei genitori.

teen_glasses_stileItaliano_eyewear

⏱️  03:50 TEMPO DI LETTURA


Può succedere all’improvviso: si rompe la vecchia montatura, o è semplicemente ora di cambiarla.
Si entra dall’ottico come sempre, ma stavolta qualcosa è diverso.
Davanti allo specchio, tuo figlio – 12, 13, 14 anni – guarda gli occhiali di prima… e dice:
“Questi non li metto. Non sono più un bambino.”

👓 Gli occhiali non sono solo occhiali

I ragazzi crescono all’improvviso.
E quando succede, ogni dettaglio – anche gli occhiali – diventa una parte della loro identità.

Durante l’infanzia, gli occhiali si scelgono insieme: si punta sulla resistenza, sul comfort, magari su un colore allegro. Ma intorno ai 12-13 anni cambia tutto.

Il corpo cambia. Il volto cambia.
Ma soprattutto cambia il modo in cui si vedono e vogliono essere visti.

Gli occhiali, da semplice necessità, diventano un simbolo.
Un messaggio silenzioso:
“Guardami. Questo sono io.”

⚠️ Il problema? Quello che vogliono… non sempre gli sta bene

Quando chiedono occhiali da “grandi”, spesso immaginano montature sobrie, dal design e colore serio, magari, perfino in metallo nei toni del dorato o dell’argento.
Sono modelli che hanno visto indossare a un fratello maggiore, a un influencer o a un personaggio famoso.
Il problema? Su un volto ancora giovane quelle montature risultano sproporzionate, rigide, talvolta scomode.
E da lì nascono le tensioni: lui insiste, tu non vuoi che giri con un occhiale che scivola continuamente, e l’ottico magari ha solo alternative troppo infantili.
Il risultato?
Un braccio di ferro, nervi tesi e il rischio che “portare gli occhiali” venga percepito come una punizione.

🧠 Come affrontare questo momento?

Ecco qualche consiglio pratico per genitori che vogliono trasformare lo scontro in un dialogo costruttivo:

💬 1. Ascolta prima di correggere

Evita frasi drastiche come queste:

“Non ti stanno bene!”
“Sei troppo piccolo per questi!”

Meglio dire:

“Capisco che vuoi qualcosa che ti faccia sentire più serio/adatto/grande/alla moda etc. Proviamo insieme a trovare un occhiale che ti piaccia davvero ma che ti stia anche bene, ok?”

🧍‍♂️ 2. Lascia che si specchi, che si fotografi, che si veda

Prova a fare una foto con la montatura “da adulto” e poi con una più adatta. A volte basta vedersi “da fuori” per capire cosa funziona.

🎯 3. Coinvolgilo nella scelta (ma guida tu il processo)

Non è il momento di imporsi, ma nemmeno di lasciar fare tutto.
Fate un percorso insieme, come alleati. Lui porta il gusto, tu l’esperienza.

🌈 4. Cerca ottici che abbiano montature per ragazzi

Non tutti i negozi sono preparati con assortimento adeguato. Alcuni propongono solo occhiali da bimbi piccoli o da adulti.
Ma ci sono collezioni pensate esattamente per questa fascia d’età: sobrie, moderne, leggere, con proporzioni perfette per un viso giovane.

❤️ 5. Raccontagli che è un momento importante

Fagli capire che è normale voler cambiare, crescere, affermarsi.
Anzi: è un segno bellissimo.

E trovare l’occhiale giusto – non da bambino, ma nemmeno da adulto – può essere il primo passo per imparare a conoscersi, accettarsi, piacersi.

✨ La verità? Ci sono occhiali pensati proprio per questa età

La buona notizia è che oggi esistono brand e ottici che si stanno impegnando per offrire modelli perfetti per chi è “nel mezzo”:

Perché ogni fase della crescita merita di essere vissuta con libertà, fiducia e bellezza. Anche (e soprattutto) attraverso gli occhiali giusti.

In conclusione

Quando tuo figlio dice “non voglio più occhiali da bambino”, sta dicendo molto di più.
Sta cercando di dirti:

“Sto cambiando. Aiutami a trovare qualcosa che parli di me.”

E tu puoi esserci.
Non per scegliere al posto suo, ma per accompagnarlo verso la scelta giusta.
Quella che lo farà sentire bene, ogni volta che si guarda allo specchio.

stileItaliano_eyewear_for_teenagers
Torna su
Seguici:

Cerca: