
Problemi con i tuoi OCCHIALI NUOVI? Risolviamoli!
⏱️ 4:50 MINUTI DI LETTURA
Hai comprato un paio di occhiali nuovi e non vedi l’ora di poterli indossare. Ricorda sempre di darti del tempo per abituarti al nuovo “set-up”. È assolutamente normale all’inizio percepire visibilmente il bordo della montatura oppure sentire in maniera diversa la presenza “addosso” del nuovo occhiale. Per qualcuno è necessario solo qualche giorno, mentre per altri ci può volere anche più di una settimana. Capita, infatti, che il centro visivo del nostro cervello si sia adeguato alla vecchia visione compensando, e che abbia quindi bisogno di un breve periodo per adattarsi alle nuove condizioni visive migliorate.
Quindi è molto importante indossare la montatura nuova costantemente affinché gli occhi possano abituarsi, e valutare se la situazione migliora e si risolve.
A volte però le tue aspettative vengono comunque disattese e indossare il tuo occhiale nuovo non è così confortevole. Fortunatamente a tutto c’è una soluzione. Il nostro consiglio è di acquistare sempre il tuo strumento ottico da un rivenditore di fiducia, in grado di garantire la tua soddisfazione anche attraverso alcune soluzioni assicurative di diverso livello.
Ecco qui di seguito i problemi più o meno comuni che si possono incontrare con gli occhiali nuovi.
1. Visione poco nitida; ci sono due possibilità: o le lenti hanno dei poteri sbagliati oppure la tua vista è cambiata rapidamente. In entrambi i casi torna dal tuo oculista e fagli controllare le lenti, se NON corrispondono a quanto prescritto dal medico, l’ottico dovrà semplicemente rifarle. Se invece le lenti corrispondono alla ricetta potresti aver avuto dei cambiamenti nella vista durante il periodo intercorso. Le motivazioni possono essere diverse ma tutte ugualmente fattibili ed importanti:
a) Lo stress cambia la tua visione, ed è opportuno affrontare la visita oculistica nelle migliori condizioni di relax, perché esattamente come la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca sono influenzate e generate dallo stress, anche la vista può risentirne e quindi falsare i risultati e portare alla realizzazione di lenti correttive non realmente adatte;
b) Malattie croniche. Alcune di esse, come il diabete o l’ipertensione incidono in maniera importante sulla capacità visiva e possono a volte causare dei peggioramenti improvvisi e l’unica soluzione è quella di programmare un check up frequente. In questo caso nessuna colpa per l’ottico o per chi ha prescritto le lenti;
c) Assumi medicinali. Alcuni di essi possono modificare temporaneamente la vista, ed è quindi utile avvisare il medico oculista durante la visita in modo che si possa procedere con la prescrizione giusta e le giuste considerazioni.
2. Riflessi: se quando indossi l’occhiale noti dei riflessi sulla parte interna delle lenti molto probabilmente manca il filtro antiriflesso. Noi lo consigliamo sempre perché evita noiosi riverberi di luce che ti portano affaticamento visivo, interferenze durante la visione notturna e a volte impediscono proprio un contatto visivo. Chiedi all’ottico se tale trattamento è compreso e nel caso non lo fosse, chiedi che venga aggiunto sulle lenti.
3. Gli occhiali scivolano dal naso: è molto semplice risolvere questa situazione. Basta regolare le aste piegandone il terminale e stando attendi che non si appoggi direttamente sull’osso dietro all’orecchio, se no risulterà fastidioso. Se la montatura ha anche dei naselli/pads allora è possibile anche agire su di essi aumentando l’aderenza sul naso.
4. La prima volta con le lenti progressive: È un passaggio importante e potrebbe volerci del tempo. Devi desistere dal muovere o alzare il collo e attendere che l’occhio reagisca allo stimolo della lente. Se proprio non ti trovi e senti di aver osato troppo, allora il tuo ottico potrebbe sostituirle con delle multifocali diverse. Il cambio potrebbe avvenire anche in garanzia con delle bifocali o monofocali (meno costose).
5. L’occhiale non piace più: lo hai provato e riprovato, eppure ora ti accorgi che non ti piace più. Cosa si può fare? Alcuni negozi di ottica ti permettono di rendere la montatura entro un determinato lasso di tempo sostituendola o offrendoti un buono sul prossimo acquisto. Essendo l’occhiale un investimento importante è buona cosa controllare di avere o NON avere questa opzione prima di procedere con l’acquisto, soprattutto se siete poco convinti. Alcuni ottici offrono la possibilità di sostituire o di ricevere rimborso senza nessun costo aggiuntivo, altri ti chiedono di attivare una polizza e altri ancora procedono con la sostituzione dietro il pagamento di una piccola commissione.
6. E gli occhiali da sole? Non puoi fare a meno della protezione UV, ma non ci hai pensato subito. Le soluzioni sono due: o acquisti un secondo paio di occhiali con lente graduata oppure decidi per sostituire le lenti appena acquistate con un paio di fotocromatiche in grado di proteggerti allo stesso modo dai raggi UV.
Come si intuisce dai casi elencati sopra è importante capire quando attivare una polizza assicurativa aggiuntiva e qual’è. Una buona polizza prevede la sostituzione di una parte o dell’occhiale intero se vi sono difetti nella montatura oppure la sostituzione delle lenti se non corrispondono alla prescrizione medica iniziale o se la prescrizione stessa non era corretta. Come già detto in precedenza, se credi che le lenti non siano state realizzare correttamente, rivolgiti all’oculista che ha effettuato la visita, lui solo può verificare l’esattezza dei poteri e confrontarli con la tua capacità visiva. Di solito per questo tipo di consulto non dovrebbe esserci nessun costo aggiuntivo. Attenzione però, la polizza potrebbe prevedere la sostituzione gratuita delle lenti una volta soltanto entro un determinato periodo di tempo.
Se la polizza lo prevede è possibile ricevere indietro i soldi versati per l’acquisto.
Tutte le rotture, invece, causate all’occhiale, non rientrano praticamente MAI nella copertura assicurativa che stipuli. L’ottico lo sa bene, sa riconoscere quando un occhiale ha subito un colpo, o uno stress improvviso che lo ha portato alla rottura. Soprattutto quando la montatura è di qualità difficilmente si romperà, ma è impossibile che si rompa, addirittura, da sola.

Ricordiamoci cosa fare quindi quando ci accingiamo ad acquistare un nuovo paio di occhiali:
- Rivolgersi all’ottico di fiducia, colui che ti conosce da sempre ed è in grado di trovare la soluzione migliore per te.
- Fare la visita oculistica nelle migliori condizioni possibili ed avvisando il medico se si assume qualche farmaco che possa modificare la percezione visiva.
- Scegliere lenti di qualità certificate, così come la montatura. Una montatura di qualità incrementa la longevità dello strumento ottico ammortizzando così il tuo investimento.
- Decidere quali filtri avere sulle lenti. Noi consigliamo il filtro anti-luce Blu, antiriflesso e fotocromatico se non prevedi l’occhiale da sole.
- Scegliere la montatura adatta al tuo viso. È semplice! (ti consigliamo la lettura del nostro blog “ad ognuno il suo… OCCHIALE!”)
- Determinare quante paia di occhiali ti servono, a seconda anche delle attività che intendi svolgere con essi. (vista, sole, vista sole, sportivi). Può essere che sul secondo paio o terzo paio di occhiali si attivino degli sconti interessanti.
- Valutare bene se e quale assicurazione attivare per far fronte agli imprevisti.
E ricordati che è sempre una buona abitudine allenare la vista. Col passare dell’età anche i muscoli oculari invecchiano e le risposte degli stessi rallentano. Aiutati con dei semplici e veloci esercizi. Li trovi qui nel nostro Blog.
Scegli sempre in modo responsabile.
Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!