
Occhio agli occhi! Rimedi sicuri ai piccoli imprevisti estivi!
⏱️ 4:10 MINUTI DI LETTURA
L’estate è arrivata, e con essa anche la voglia di vacanza e di relax. Ci sentiamo subito pronti per una nuova avventura al mare o in montagna, in piscina oppure al lago.
MA OCCHIO AGLI OCCHI!
Non perdiamo di vista (appunto😉) tutti i piccoli trucchi e rimedi per vivere la vacanza appieno e liberi da eventuali fastidi.
Come affrontato nei blog precedenti, spesso siamo abituati a proteggere la nostra pelle con creme o indossando indumenti appropriati, nascondiamo la testa sotto al cappellino e ci mettiamo in sicurezza durante le varie attività sportive utilizzando le adeguate attrezzature. Sempre più spesso indossiamo occhiali da sole per difenderci dai dannosi raggi UV. In questo blog vogliamo descrivere quelli che sono i piccoli inconvenienti legati agli occhi che si possono verificare mentre siamo in vacanza e che possono, nella maggior parte dei casi, risolversi con veloci accorgimenti e facili soluzioni alternative.
SOLE 🌞
Primo tra tutti e mai da sottovalutare: proteggiamo gli occhi dai raggi nocivi del sole. Anche quando ci piace rimanere ore e ore in spiaggia, ricordiamoci di quanto sia SEMPRE importante indossare gli occhiali da sole come unica e vera fonte di prevenzione di malattie oculari, a volte molto pericolose. Anche quando siamo sotto l’ombrellone oppure quando in montagna il cielo si presenta nuvoloso.

MARE 🌊
L’acqua di mare ed il suo profumo sono una tra le cose più attese per molti di noi, ed è l’elemento che spesso fa la differenza sulle meta finale delle nostre vacanze. Ma attenzione, l’acqua di mare contiene sale che può irritare l’occhio portando ad una situazione di bruciore e arrossamento temporaneo e molto fastidioso. Inoltre, l’acqua di mare può contenere anche sostanze di ogni tipo creando così un rischio di infezione non da sottovalutare. Anche nel mare come in piscina consigliamo l’utilizzo di occhialini protettivi proprio per prevenire situazioni noiose poi da gestire. Durante il bagno e le immersioni è da evitare anche l’uso di lenti a contatto perché esse hanno bisogno di un regime igienico adeguato che si modifica se entra in contatto con acqua contaminata e non pulita. Consigliamo piuttosto l’uso di occhiali con lenti correttive da sole.

ALLERGIA 🤧
Alcuni di noi potrebbero soffrire di allergie o essere più sensibili in alcuni momenti dell’anno a determinati fattori. In situazioni particolari dove si cambia ambiente o si introducono nuovi elementi a cui non si è abituati il nostro corpo può rispondere acuendo i fastidi legati a sfoghi allergici o pruriti incontrollabili. Quindi anche in vacanza ricordiamoci di partire preparati, con antistaminici e colliri appositi per prevenire un peggioramento altrimenti assicurato.

SABBIA ⛱
In spiaggia non puoi rimanerne immune. I bambini ci giocano con ingegno e passione mentre gli adulti spesso la evitano (a meno che non si giochi a beach volley 🏐) toccandola solo con mani asciutte e curando di avere l’asciugamano sempre asciutto e pulito. E a chi non è capitato di ritrovarsi improvvisamente qualche granello di sabbia negli occhi? Automaticamente la prima cosa che ci viene di fare è strofinare gli occhi con le mani per lenire il fastidio. Attenzione! Così facendo si possono creare delle abrasioni sulla cornea, causando una fastidiosa irritazione. La migliore soluzione è dunque evitare di toccare l’occhio e risciacquarlo accuratamente con abbondante acqua dolce (non di mare!!!!), e roteare l’occhio per permettere alla sabbia intrusa di essere espulsa. Facciamoci furbi, posizioniamoci con le spalle al vento e indossiamo gli occhiali da sole. Per lenire il fastidio è consigliato utilizzare un collirio omeopatico per tenere idratato l’occhio e ridurre la sensazione di fastidio.

CLORO 🏊♂
Elemento necessario per la pulizia e l’igiene degli ambienti quali piscine e luoghi affini (insieme ad altri agenti chimici come gli antialghe per es.). Purtroppo, esso è un elemento che irrita gli occhi e a volte anche la pelle. Per ovviare a questo problema la soluzione più rapida e semplice è quella di munirsi di occhialini per proteggere la zona interessata. Una volta terminato il bagno o l’allenamento nell’acqua e cloro è buona norma fare una doccia integrale e una accurata pulizia delle zone più sensibili.

VENTO 🌬
Oltre a sollevare granelli di sabbia e altri detriti, il vento causa anche secchezza oculare. L’occhio secco, oltre ad essere fastidioso, può irritarsi limitando la capacità visiva e rendendolo più vulnerabile. In alcuni casi il vento favorisce l’insorgere della congiuntivite. L’utilizzo di lacrime artificiali aiuta il mantenimento del film lacrimale. Un valido consiglio è quello di bere tanta acqua e mangiare tanta frutta. Se l’apporto idrico quotidiano non è sufficiente la disidratazione dell’occhio arriva prima se sottoposto ad agenti esterni. Cosa fare per prevenire il tutto? Cerchiamo di non rimanere troppo esposti alle correnti e nel caso non fosse possibile proteggiamoli con occhiali o visiere.

ARIA CONDIZIONATA ❄
Ne facciamo un uso spropositato, senza renderci conto che l’aria intorno inevitabilmente si secca. Si secca la gola, la pelle e anche il film lacrimale. E se la prima cosa che facciamo quando abbiamo la gola secca è bere, quando l’occhio ci sembra altrettanto secco e irritato è cosa corretta inumidirlo con delle lacrime artificiali, colliri omeopatici o con semplici risciacqui d’acqua.

BAMBINI 🧑👧
Una ulteriore precisazione vogliamo farla nei confronti dei più piccoli. Loro hanno due possibilità: navigare a vista e attendere che qualche piccolo incidente capiti, oppure essere fin da piccoli abituati ad assumere determinati atteggiamenti anche in spiaggia, piscina o montagna che sia. Rendiamoli partecipi della loro stessa protezione, munendoli di occhiali e/o di occhialini protettivi. Istruiamoli su come comportarsi nei luoghi condivisi (per esempio, giocare con la sabbia è una cosa bellissima, un po’ meno lanciarla addosso ad altri bambini 😅). Invitiamoli sempre a sciacquarsi via l’acqua di mare o della piscina e a bere molto durante il giorno. Responsabilizziamoli per il loro benessere e per quello degli altri (genitori inclusi).

Pronti? Via! Ecco cosa mettere in valigia✈:
- Occhiali da sole – PER TUTTI!!
- Lacrime artificiali
- Collirio o una pomata oculare per far fronte ai primi fastidi
- Garze disinfettanti sterili
- Occhialini per piscina
Ora siamo veramente pronti per goderci questa estate, al mare, in montagna, a casa o in piscina. Divertiamoci sempre in sicurezza! Buone Vacanze😉
Consulta il nostro blog e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità!